Agopuntura e Insonnia
Approfondimento di alcune Patologie curabili con l’Agopuntura:
AGOPUNTURA e Insonnia
Nella specie umana la durata del sonno è in diminuzione in modo indirettamente proporzionale rispetto all’età del soggetto.
Soggetto Ore di sonno necessario
NEONATO 22 h./24 h. (leggi 22 ore su 24 ore)
BAMBINO 12 h./24 h.
ADULTO 8 h./24 h.
VECCHIO meno di 7 h./24 h.
Ovviamente questi sono valori che risentono di tutta una serie di variabili ed eccezioni: ma servono a dare al lettore, con medie conoscenze di fisiologia, del mio sito un’ idea abbastanza precisa della durata del sonno nei diversi soggetti.
La funzione del sonno è quella di permettere il recupero delle energie spese nel corso della veglia.
L’ insonnia si può definire come la sensazione di una mancata capacità ristoratrice e di riposo durante il sonno.
La conseguenza di questa “Veglia Forzata” è che durante le normali ore della giornata possono comparire incapacità di concentrazione, calo dell’ attenzione, irritabilità, aggressività, diminuzione della memoria, e diminuita resa nello svolgimento delle attività quotidiane.
Tutti i farmaci che curano l'insonnia possono dare dei fenomeni di abitudine e di dipendenza, confusione, ed eccessiva sedazione.
Nell’ansia e nella depressione l’insonnia è uno dei sintomi più frequenti.
L’ agopuntura dà ottimi risultati nella cura dell’insonnia. Un ciclo di 5 – 8 sedute, da ripetere eventualmente nell' anno a descrizione del Medico Agopuntore, per vedere dei miglioramenti netti sopratutto se non vi sono altre patologie concomitanti.
