La Riflessologia Auricolare. Un trattamento a basso costo.
Chi pratica la Riflessologia Auricolare
Per saperne di più sui corsi di
Riflessologia Auricolare - Auricoloterapia e
dei Webinar gratuiti del dott. Paolo Ventura

Premettendo che il riflessologo non è un medico, la riflessologia è da sempre esistita in tutto il mondo. I massaggi palmare e plantare risalgono a circa 5.000 anni fa.
Da sempre la riflessologia è stata sempre una terapia non invasiva e dolce. Significativa è la pittura murale trovata a Sakkara, in Egitto, nella tomba di Akhmahor, raffigurante una persona che stimola le mani ed i piedi ad un'altra persona. La traduzione dei geroglifici circostanti dice “non farmi male” e la risposta è “agirò in modo da meritare la tua lode”.
La Riflessologia Auricolare nasce in Francia con il Dott. P. Nogier nei primi anni 50 e nel 1987 pubblicò “Points Reflexes Auriculaires” Ed. Maisonneuve.
Secondo la teoria Riflessologica, se un organo è in fase di squilibrio energetico, la sua zona riflessa sarà dolente.
Compito del Riflessologo Auricolare è trovare quali sono i punti specifici da trattare.
Durante la seduta verrà eseguita una ricerca di tutti i punti dolenti per decidere quali trattare.

Trovato un punto doloroso sul padiglione auricolare, e assumendo la proiezione somatotopica di quel punto nel padiglione, viene trattato per ottenere benefici sull'organo o su una zona che presenta una sofferenza.
Oggi viene sempre più confermato che con il massaggio riflessologico viene stimolata la produzione di endorfine.
Ma la Riflessologia Auricolare è risultata efficace per curare particolari stati d’animo come:
lo Stress
l’Ansia
gli Attacchi di Panico,
e si è altresì resa utile nel lenire
la Cefalea
alcuni Stati Depressivi,
eventi post traumatici della struttura Muscolo Scheletrica,
e nella Crisi di Astinenza dei primi giorni delle terapie antifumo.