Studio del caso e tracciato cefalometrico
Ortodonzia
Paragoni il tracciato cefalometrico, indispensabile per uno studio del caso di ortodonzia, ad un progetto con i relativi calcoli per la costruzione di una casa. Lei si farebbe costruire una casa senza un progetto?
Spero proprio di no, non sarebbe serio, e rischierebbe il suo tempo ed il suo denaro.
Il costruttore con un progetto, invece avrebbe la giusta misura ad esempio di quanto cemento si deve mettere nelle strutture ed avrebbe le giuste indicazioni per ogni manufatto che dovrà eseguire. Inoltre gli dirà, anche se con una certa approssimazione e salvo imprevisti, il tempo che occorrerà per finire la costruzione.
Spero proprio di no, non sarebbe serio, e rischierebbe il suo tempo ed il suo denaro.
Il costruttore con un progetto, invece avrebbe la giusta misura ad esempio di quanto cemento si deve mettere nelle strutture ed avrebbe le giuste indicazioni per ogni manufatto che dovrà eseguire. Inoltre gli dirà, anche se con una certa approssimazione e salvo imprevisti, il tempo che occorrerà per finire la costruzione.
Per ritornare allo specifico, il tracciato cefalometrico è utile, fra l'altro, nel caso in cui dobbiamo stabilire se per un paziente è il caso che porti l' apparecchio o meno, o se bisogna attendere ancora un certo periodo di tempo prima di applicare un apparecchio.
Per poter eseguire un tracciato cefalometrico eseguiamo:
Teleradiografia laterale del cranio,
Panoramica dentaria,
Modelli dentari in gesso
Documentazione fotografica di fronte e di profilo del paziente
Il tracciato cefalometrico per lo studio del caso pur nascendo come metodica diagnostica d'elezione nel piano di trattamento ortodontico, oggi è anche un ausilio diagnostico sempre più usato in protesi, in gnatologia, nelle patologie dell'articolazione temporo - mandibolare, nell'ortofonia, nel trattamento chirurgico delle malocclusioni, nella chirurgia Otorinolaringoiatrica.
Teleradiografia laterale del cranio,
Panoramica dentaria,
Modelli dentari in gesso
Documentazione fotografica di fronte e di profilo del paziente
Il tracciato cefalometrico per lo studio del caso pur nascendo come metodica diagnostica d'elezione nel piano di trattamento ortodontico, oggi è anche un ausilio diagnostico sempre più usato in protesi, in gnatologia, nelle patologie dell'articolazione temporo - mandibolare, nell'ortofonia, nel trattamento chirurgico delle malocclusioni, nella chirurgia Otorinolaringoiatrica.
Da tutto quanto detto sinora si evince sicuramente che un trattamento Ortodontico eseguito senza l'ausilio di un tracciato cefalometrico non può dare che poche o nulle garanzie di riuscita: infatti ogni Specialista in Ortodonzia - Ortodontista - lo utilizza nello STUDIO DEL CASO .
Lo studio Ortodontico del Dott. Ventura è attrezzato con un sofisticato hardware specifico per il sistema CAD atto all'esecuzione di accurati tracciati cefalometrici sia per i propri pazienti in cura, sia all'esecuzione per conto di altri studi medici interessati ad utilizzare nella loro routine ortodontica i tracciati cefalometrici nella cura dei loro pazienti.

DOTT. PAOLO VENTURA
MEDICO CHIRURGO DENTISTA
SPECIALISTA IN ORTODONZIA
ALL'UNIVERSITA' DI TORINO
VIA C. COLOMBO, 18 - 10024 MONCALIERI ( TORINO )
TEL. 011.642671
per le sole Urgenze cell. 333.2800666